Cosa fare a Messina

Speriamo che, con l'occasione del matrimonio, tu abbia un po' di tempo per scoprire (o riscoprire) qualcosa in più della nostra bellissima Sicilia. Di seguito troverai alcuni consigli, ma restiamo a disposizione per aiutarti a sfruttare al meglio il tempo in cui sarai ospite della nostra Isola:

1. Cosa vedere a Messina?

1) Duomo e Centro

Si trova nel centro storico e la sua bellezza è data soprattutto dall'imponente campanile, che ospita l'orologio astronomico più grande e complesso del mondo.

Ogni giorno alle 12 si può assistere allo spettacolo dei 54 elementi che si muovono raccontando episodi biblici e storia della città.

A pochi minuti a piedi, troverete inoltre le due piazze principali di Messina: Piazza Cairoli definita il "salottino" della città e Piazza Municipio.

2) Chiesa dei Catalani

Nel 1908 Messina fu colpita da un fortissimo terremoto che la rase al suolo. I danni furono talmente ingenti che la città fu ricostruita sopra le macerie (troppe per essere smaltite). La Chiesa dei Catalani è una delle poche costruzioni sopravvissute al sisma, infatti si trova diversi metri sotto l'attuale manto stradale.

3) Sacrario Cristo Re

Il Sacrario Cristo Re è uno dei luoghi della città da cui si gode la migliore vista sullo Stretto di Messina. Risale agli anni Trenta del Novecento e si trova sul Viale Principe Umberto, a 60 metri sopra il livello del mare.

4) Madonnina del porto

Se siete arrivati a Messina via mare o vi siete soffermati a guardare lo Stretto, avrete notato un'altra meraviglia di Messina, la Madonnina di Porto, protettrice e simbolo della città. Posta su una stele votiva alta 35 metri, la Madonnina del Porto dagli anni Trenta benedice ed accoglie chi accede alla città. 

4) Torre Faro

Per godere del mare migliore della città, occorre spostarsi nel punto più stretto dello Stretto, dove Sicilia e Calabria quasi si incontrano ed è possibile fare il bagno in due mari contemporaneamente (Ionio e Tirreno): Torre Faro, spiaggia di Capo Peloro.

Torre Faro dichiarata dallo sposo "il borgo marinaro più bello della città" e Capo Peloro, sancita la spiaggia con il panorama migliore d'Italia da National Geographic, sono il punto di riferimento dell'estate balneare messinese. Poco distanti troverete i laghi di Ganzirri, artificiali e di acqua salata, famosi per mitilicoltura. 

Fun Fact: quando lo Ionio è mosso, solitamente il Tirreno è calmo e viceversa; basterà aggirare a piedi la "punta" della Sicilia per scegliere il litorale dove poter godere del mare migliore.

5) Museo Regionale di Messina

All'interno del Museo Interdisciplinare di Messina sono esposte opere realizzate da alcuni dei più celebri e apprezzati artisti italiani, come:

  • Antonello da Messina
  • Caravaggio
  • Annibale Carracci
  • Mattia Preti
  • Girolamo Alibrandi

Oltre ai Maestri italiani, sono esposti anche gioielli del prezioso tesoro proveniente dalla Cattedrale di Messina.

6) Movida Messinese

Infine se volete trascorrere una serata nella movida messinese vi consigliamo la zona Nord di Messina (litoranea della città, in corrispondenza dei quartieri Pace/Contemplazione), dove potrete scegliere se ballare o bere un drink tra i molteplici lidi che affacciano sullo Stretto.

2. Dove mangiare pietanze tipiche di Messina?

Sentitevi liberi di sperimentare, siamo certi che la cucina locale non vi deluderà. Di seguito, troverete qualche consiglio:

1) Zona Nord:

  • Ristorante La Cambusa
  • Ristorante il Grecale
  • Ristorante Sfizi Fritti
  • Ristorante Toro Nero/Rais

E per i dolci...

  • Bar Messina
  • Cioccolato Puro

2) Zona Centro:

  •   Rosticceria Famulari
  •   Focacceria Falcone
  •   Ristorante La Durlindana

E per i dolci...

  • Bar Barresi (Cristo Re)
  • Bar Ragusa

3) Zona Sud

  •   Focacceria Cannata
  •   Ristorante La Vela
  •   Ristorante Arcadia

E per i dolci...

  • Bar De Luca
  • Bar Lumaca

3. Dove mangiare le migliori granite di Messina?

Messina vanta un'ampia offerta di granite, da mangiare RIGOROSAMENTE con la brioche (quella con il tuppo). I nostri bar preferiti sono:

1) Zona Nord:

  •  Bar Eden - Torre Faro/Centro
  •  Bar Messina - S.Agata/ Ganzirri

2) Zona Centro:

  •  Bar Torino
  •  Bar Prestige 

4) Zona Sud:

  •  Bar De Luca - Briga Marina
  •  Bar Morning

4. Cosa vedere in provincia di Messina?

1) Taormina/Giardini Naxos

Taormina non ha bisogno di molte presentazioni: uno dei gioielli della nostra provincia, con il suo belvedere con vista mozzafiato sul Golfo, il Corso pieno di negozi e locali, il Teatro Greco e tante altre meraviglie. Celebre il Bam Bar, tappa obbligata di tutti i vip che passano per la città, dove potrete gustare un'ottima granita.

Scendendo verso il mare, Giardini Naxos e Isola bella offrono acqua cristallina (sicuramente freschissima) e ottimi ristoranti di pesce come il rinomato "Da Nino" a Letojanni.

2) Gole dell'Alcantara

Se volete vedere una Sicilia più "wild", vi consigliamo di visitare le gole dell'Alcantara: un canyon naturale stato scavato nel corso di migliaia di anni dall'acqua che ha progressivamente eroso la pietra lavica. La zona offre anche diverse possibili escursioni come i giri in quad, il body rafting ed il kayak.

3) Milazzo e Piscine di Venere

Se amate i tramonti sul mare, Milazzo è uno dei posti da cui è possibile goderne a pieno durante una passeggiata serale o alla fine di una giornata di mare.

L'area di Capo Milazzo è una Riserva Naturale marittima di cui l'attrazione più famosa è la cosiddetta Piscina di Venere, uno specchio di acqua naturale sulla punta estrema del capo.

Milazzo è, inoltre, l'imbarco per eccellenza delle Isole Eolie.

4) Isole Eolie

Se il tempo a vostra disposizione lo consente,  consigliamo di imbarcarvi da Messina o da Milazzo per le Isole Eolie, che nella loro splendida varietà, incontreranno sicuramente i gusti di ciascuno di voi. Che amiate la mondanità di Lipari, i colori di Vulcano, la forza di Stromboli, l'eleganza di Salina e Panarea o  il fascino selvaggio di Alicudi e Filicudi, avrete sempre mare terso e panorami mozzafiato

5) Tindari e laghetti di Marinello

Il santuario di Tindari, situato 300 metri sopra il livello del mare, è celebre sia per la vista sulla riserva naturale sottostante (i laghetti di Marinello), sia per il culto della Madonna Nera che, secondo la leggenda, avrebbe creato la laguna sottostante per salvare una bambina caduta dalla rocca. Se non bastano le leggende a generare fascino su questo luogo, sicuramente lo faranno i 400 ettari di riserva naturale e le acque cristalline che lo caratterizzano. 

IL MATRIMONIO DI PIERALESSIO & STEFANIA
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia